News
- Fermo, 9 febbario 2018: Qualificazione SINFI
- Dal Resto del Carlino del 22/04/2017: "Studiare il territorio con i droni? Si può"
- Roma, 10-11 Maggio 2017: Conferenza Esri Italia 2017
- Geoservice e MePa
- Iscrizione EFA
Da anni impegnata nella progettazione e realizzazione di sistemi GIS nel settore delle utility, la Geoservice srl è qualificata come supporto tecnico per la transcodifica dei dati nel formato SINFI (Sistema INformativo Federato delle Infrastrutture), il sistema che raccoglie e rende disponibili tutte le informazioni relative alle reti e infrastrutture del sotto e sopra suolo, strumento di coordinamento e trasparenza in attuazione della strategia italiana per la banda ultralarga e dell’Agenda Digitale Europea.
La Geoservice srl è in grado di consentire ad ogni Ente e Azienda del settore delle utility di adeguare le proprie banche dati ed esportare gli archivi in formato SINFI con un applicativo in ambiente ArcGIS di Esri sviluppato da GeoGraphics srl, che garantisce la conformità del modello agli standard nazionali (D.M. 10 novembre 2011 sui database geo-topografici) ed europei (Direttiva INSPIRE) in materia di dati territoriali.
La Geoservice srl è in grado di consentire ad ogni Ente e Azienda del settore delle utility di adeguare le proprie banche dati ed esportare gli archivi in formato SINFI con un applicativo in ambiente ArcGIS di Esri sviluppato da GeoGraphics srl, che garantisce la conformità del modello agli standard nazionali (D.M. 10 novembre 2011 sui database geo-topografici) ed europei (Direttiva INSPIRE) in materia di dati territoriali.
La Geoservice è abilitata al Mercato Elettronico della PA (MePA)
Il Mercato Elettronico della P.A. (MePA) è un mercato digitale in cui le Amministrazioni abilitate possono acquistare, per valori inferiori alla soglia comunitaria, i beni e servizi offerti da fornitori abilitati a presentare i propri cataloghi sul sistema.
La Geoservice è stata ammessa , inoltre, al sistema ICT 2009, riguardante i prodotti e i servizi per l’informatica e le telecomunicazioni.
Il Mercato Elettronico della P.A. (MePA) è un mercato digitale in cui le Amministrazioni abilitate possono acquistare, per valori inferiori alla soglia comunitaria, i beni e servizi offerti da fornitori abilitati a presentare i propri cataloghi sul sistema.
La Geoservice è stata ammessa , inoltre, al sistema ICT 2009, riguardante i prodotti e i servizi per l’informatica e le telecomunicazioni.
A seguito della delibera n. 126/2015 del Consiglio Nazionale Geologi e visto il parere favorevole espresso dal Ministero della Giustizia con nota del 18 marzo 2015, la Geoservice s.r.l. è stata iscritta all'Elenco dei Formatori Autorizzati (EFA).
In qualità di Ente autorizzato può quindi svolgere attività di formazione con riconoscimento dei crediti formativi professionali: APC.
Questo importante risultato è stato raggiunto grazie alla decennale esperienza maturata dall'Azienda nell'ambito della formazione, che le consente di fornire un'offerta formativa completa sia per quello che riguarda l'ambiente Gis sia per nuove tecniche di indagine aerofotogrammetrica, tramite l'utilizzo di strumenti innovativi come i droni.
In qualità di Ente autorizzato può quindi svolgere attività di formazione con riconoscimento dei crediti formativi professionali: APC.
Questo importante risultato è stato raggiunto grazie alla decennale esperienza maturata dall'Azienda nell'ambito della formazione, che le consente di fornire un'offerta formativa completa sia per quello che riguarda l'ambiente Gis sia per nuove tecniche di indagine aerofotogrammetrica, tramite l'utilizzo di strumenti innovativi come i droni.
Archivio
- Nuovi corsi Geologi accreditati APC
- La Geoservice ad "Agraria in Festa"
- Il Drone in Agricoltura
- Presentazione del Nuovo PRG Online del Comune di Porto Sant’Elpidio
- Turismo Valdaso
- Corso GIS per i Dottori Agronomi e Forestali
- 15 Ottobre 2014 - Comunità Montana dei Monti Azzurri - Progetto P.I.T.
- 04 Ottobre 2014 - Seminario "La Fotogrammetria da drone per il rilievo territoriale"
- 18 Aprile 2014 - Presentazione del nuovo PRG on-line del Comune di Ascoli Piceno
- 5-7 Giugno 2014 - Innovattori 2014
- 10-13 Aprile 2014 - Expo Emergenze Bastia Umbra
Dopo la collaborazione con Ingegneri e Architetti per la formazione professionale, a breve partiranno anche i corsi per i Geologi, accreditati dal CNG nella riunione APC del 2-3 settembre 2015.
L'offerta che propone la Geoservice comprende:
Seminario "La fotogrammetria da drone per il rilievo territoriale" che si svolgerà il 28 novembre presso l’aviosuperficie Guido Paci di Montegiorgio – 8 CREDITI.
Corso "Gis Base I Livello" che si svolgerà nei giorni 2, 4, 9 e 11 dicembre 2015 presso la sede della Geoservice S.r.l. in Via Garibaldi, 80 a Fermo – 16 CREDITI + (16) se si supera il test di apprendimento finale.
L'offerta che propone la Geoservice comprende:
Seminario "La fotogrammetria da drone per il rilievo territoriale" che si svolgerà il 28 novembre presso l’aviosuperficie Guido Paci di Montegiorgio – 8 CREDITI.
Corso "Gis Base I Livello" che si svolgerà nei giorni 2, 4, 9 e 11 dicembre 2015 presso la sede della Geoservice S.r.l. in Via Garibaldi, 80 a Fermo – 16 CREDITI + (16) se si supera il test di apprendimento finale.

Nel workshop tenuto dall’Ing. Roberto Capancioni, dal Prof. Andrea Galli e dal Prof. Gianfranco Romazzi del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche sono state illustrate le opportunità offerte dall’utilizzo di rilievi aerofotogrammetrici tramite drone in agricoltura.
In particolare sono state illustrate le opportunità offerte dalla disponibilità di ortofoto ad alta risoluzione, dei modelli tridimensionali del terreno (DTM, DSM e Point Cloud) per il controllo delle acque superficiali e delle immagini multi spettrali per la verifica dello stato vegetativo delle colture e delle eventuali sofferenze.
La Geoservice il 9 e 10 maggio 2015 era presente alla 31a edizione del RACI (Rassegna Agricola Centro Italia) svoltasi presso il Centro Fiere di Villa Potenza di Macerata.
Lo stand espositivo della Geoservice srl mostrava quelli che sono tutti i campi di utilizzo in agricoltura del sistema GeoFly che utilizza il drone eBee.
L’impiego di questa innovativa tecnologia, anche in questo campo, è sempre maggiore; infatti il drone permette di disporre di ortophoto con elevata risoluzione, modelli tridimensionali del terreno (DTM, DSM e Point Cloud) per il controllo delle acque superficiali e immagini multi spettrali per la verifica dello stato vegetativo delle colture e delle eventuali sofferenze.
Il sistema permette di effettuare i rilievi nei momento più opportuni e senza arrecare nessun danno alle colture. Inoltre garantisce un notevole risparmio sui costi dell’attività e un minor impatto sull’ambiente.
Lo stand espositivo della Geoservice srl mostrava quelli che sono tutti i campi di utilizzo in agricoltura del sistema GeoFly che utilizza il drone eBee.
L’impiego di questa innovativa tecnologia, anche in questo campo, è sempre maggiore; infatti il drone permette di disporre di ortophoto con elevata risoluzione, modelli tridimensionali del terreno (DTM, DSM e Point Cloud) per il controllo delle acque superficiali e immagini multi spettrali per la verifica dello stato vegetativo delle colture e delle eventuali sofferenze.
Il sistema permette di effettuare i rilievi nei momento più opportuni e senza arrecare nessun danno alle colture. Inoltre garantisce un notevole risparmio sui costi dell’attività e un minor impatto sull’ambiente.
In occasione del Convegno "Pensare, progettare e costruire uno sviluppo sostenibile del territorio" tenutasi al Centro Convegni Villa Baruchello di Porto Sant’Elpidio nei giorni 8 e 9 maggio 2015, è stato presentato dall’ing. Roberto Capancioni il nuovo Piano Regolatore online del Comune, realizzato dalla Geoservice srl di Fermo.
L’evento ha sottolineato come l’informatizzazione del PRG sia ormai uno strumento indispensabile per garantire partecipazione e trasparenza.
L’evento ha sottolineato come l’informatizzazione del PRG sia ormai uno strumento indispensabile per garantire partecipazione e trasparenza.

Il progetto prevede la realizzazione di una banca dati GIS delle informazioni d'interesse turistico della Valdaso, quindi PDI punti di interesse, percorsi, ricettività e servizi georeferenziate su una base cartografica di facile leggibilità.
Nel corso dell'incontro sono state illustrate le principali funzionalità della pubblicazione WebGis in internet e dell'app per la consultazione delle banche dati attraverso smartphone e tablet.
Nei mesi di Novembre e Dicembre si è svolto il corso di Formazione Base GIS, organizzato in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Ascoli Piceno e Fermo, valido ai fini del riconoscimento dei crediti per l'aggiornamento professionale continuo.
Il corso, tenuto dall'Ing. Roberto Capancioni presso l'Istituto Tecnico Agrario "Celso Ulpiani" di Ascoli Piceno, ha fornito le nozioni base di G.I.S. (Geographics Information System) mediante lezioni frontali con l'ausilio di slide e relative esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati attraverso l'uso del software Arcgis.
Il corso, tenuto dall'Ing. Roberto Capancioni presso l'Istituto Tecnico Agrario "Celso Ulpiani" di Ascoli Piceno, ha fornito le nozioni base di G.I.S. (Geographics Information System) mediante lezioni frontali con l'ausilio di slide e relative esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati attraverso l'uso del software Arcgis.

Sono state presentate le pubblicazioni on-line dei Piani Regolatori dei singoli Comuni e l'attività di back-office svolta attraverso l'utilizzo di SILVER BROWSER.
La serata è stata, inoltre, l'occasione per presentare sviluppi di azioni correlate future.



++

L’iniziativa, promossa dalla Regione Marche, ha compreso aree espositive, convegni, incontri B2B e R2B, workshop e laboratori su temi strategici per la crescita intelligente, al fine di attuare politiche a sostegno dell’innovazione e della ricerca, promosse dalla comunità europea da qui al 2020.

La manifestazione, interamente incentrata sui temi di sicurezza prevenzione e tutela, ha lo scopo di promuovere servizi, informazioni e prodotti in tema di emergenza nei suoi più svariati settori.
Questa rassegna contribuisce a mettere in rilievo le aziende specializzate in attrezzature, tecnologie e servizi a supporto della sicurezza dell’ambiente e della comunità.